27 gen 2011
Aggiornamento elenco medicinali SSN ai sensi della Legge 648/96
21 gen 2011
Comunicato AIFA 21 gennaio 2011 su ISF
13 gen 2011
Comunicato AIFA 13 gennaio 2011 su Pay Back 2011
11 gen 2011
Proroga degli organismi collegiali del Ministero della salute
05 gen 2011
Autorizzazione degli stampati standard dei medicinali «ex galenici» da Formulario Nazionale
04 gen 2011
Nota AIFA del 4 gennaio 2010 su SUSARs da Sperimentazione Clinica
04 gen 2011
Circolari del Ministero della Salute del 23 dicembre 2010: licenze pubblicità tramite pec e autorizzazione produzione medicinali veterinari
04 gen 2011
D.L. 29 dicembre 2010, n. 225 su proroga di termini previsti da disposizioni legislative
07 dic 2010
Comunicato AIFA 7 dicembre 2010 - prezzi dei prodotti classificati in fascia C)
07 dic 2010
Comunicato AIFA 7 dicembre 2010 - Iter procedurale di farmaci equivalenti con principio attivo in scadenza di brevetto
02 nov 2010
Chiarimenti relativi alle variazioni riguardanti il Sistema di Farmacovigilanza
05 ott 2010
Comunicato AIFA 22 settembre 2010 - Approvazione Regolamento per accesso ai documenti amministrativi e per la dematerializzazione
21 dic 2009
Nota AIFA del 15 dicembre 2009 su Regolamento 1234/2008/CE
21 dic 2009
Nota AIFA del 7 ottobre 2009 su Nuovo Sistema Versamento Tariffe
05 giu 2009
Nota AIFA del 29 maggio 2009 su Concessioni di vendita


martedì 7 dicembre 2010
Comunicato AIFA 7 dicembre 2010 - Iter procedurale di farmaci equivalenti con principio attivo in scadenza di brevetto
Disponibili sul sito AIFA i chiarimenti in merito ai criteri di negoziazione per i farmaci equivalenti con principio attivo in scadenza di brevetto :
-le aziende sono convocate contemporaneamente sulla base dell’ordine del giorno della seduta e in seguito al positivo check amministrativo degli uffici competenti. L’accesso alla negoziazione avviene, all’ora della convocazione, attraverso sorteggio, alla presenza degli interessati . L’assenza al momento del sorteggio – anche se preannunciata – implica comunque la valutazione della proposta di prezzo ricevuta, sia essa quella contenuta nel dossier prezzi, sia essa pervenuta entro 48 ore dall’inizio della seduta di contrattazione;
-la negoziazione con ciascuna azienda deve concludersi con un esito esplicito - sia esso positivo (classe di rimborsabilità A-H) che negativo (classe C) – entro la seduta e ad ogni modo prima di intraprendere la successiva negoziazione con un’altra ditta;
-in caso di mancato accordo la procedura di negoziazione verrà ritenuta conclusa con esito negativo (classe C) con la relativa pubblicazione in G.U. della decisione assunta. L’azienda, quindi, potrà presentare una richiesta di riclassificazione ai sensi della delibera CIPE del 1° febbraio 2001 con il normale rispetto dell’iter procedurale;
-la successiva riclassificazione dalla classe C alla classe A-H deve configurare vantaggio economico per il SSN.
-nel corso della seduta negoziale, fermo restando il diritto dell’Organo Collegiale ad una interruzione della negoziazione, le aziende hanno facoltà a richiedere ed a fruire di un'unica breve sospensione;
-nel corso di tale sospensione, si provvederà affinché tra i diversi soggetti aziendali non intercorrano accordi estemporanei che possano connotarsi con le caratteristiche di “cartello”.